Musica Antica
Due stabat mater a confronto
Lo stabat mater è uno degli emblemi della poesia religiosa medioevale. la sua intensità quasi epica ne ha fatto fin dal XIV secolo una delle più amate espressioni della devozione religiosa popolare. Il programma propone i due stabat mater commissionati - a vent’anni...
Vivaldi e le stagioni
Le quattro stagioni di Vivaldi sono il primissimo esempio di musica a programma cioè di carattere descrittivo e potremmo dire che con la sua genialità ha inventato il concetto della musica da film. Senza alcun dubbio, questo è l’esempio più celebre e amato nella...
Le stagioni del mare
Un progetto speciale, che accosta l’intramontabile musica delle Stagioni di Vivaldi alla videoproiezione delle immagini di Franco Pace, il fotografo più celebre del mondo per i reportage sul mare e sulla navigazione a vela. In un epoca in cui la musica si rende...
Bach per orchestra
Il lascito artistico di Johann Sebastian Bach rappresenta uno dei più alti monumenti che la civiltà occidentale abbia elevato a memoria di se stessa, grazie alla spontaneità dell’invenzione sempre in equilibrio con il rigore del contrappunto. Equilibrio tra...
Bach sacro
Tra le pagine più ricche di spiritualità, di colori e di invenzioni musicali, l’Oratorio di Pasqua e il Magnificat sono composizioni per soli, coro e orchestra, in cui il messaggio cristiano di speranza viene trasmesso in diversi episodi, come nelle cantate. il...
Requiem di Mozart
È la famosissima pagina lasciata incompleta dal maestro di Salisburgo e terminata poi dall’allievo Süssmayr. L’effetto forte del testo liturgico e la bellezza delle idee musicali, la forza dei cori, l’impressionante efficacia degli interventi solistici, ci richiamano...
Musica sull’acqua
Nata come musica d’intrattenimento per una regale festa sul Tamigi, la Water Music di Händel è diventata uno dei risultati più interessanti della musica del Settecento. Un’opera vigorosa di immediata comunicativa, con i suoi effetti contrastanti e la sua intonazione...
Favole e musica
Due grandi compositori del novecento si confrontano con il mondo dell’infanzia.Casella dedica alla figlia Giulia un luminoso balletto per orchestra tratto dai suoi Pezzi infantili per pianoforte.Prokofiev è l’autore della favola in musica più nota di tutti i tempi, in...
Il settecento veneziano
Nei primi decenni del 700’, a Venezia la vita musicale vive un momento di massimo splendore; nella città, infatti, sono attivi ben quattro Conservatori musicali e numerosi Teatri. Prospera così nella città veneziana la musica strumentale nelle sue più svariate forme,...
L’ottocento musicale
Le Ouverture o Sinfonie d’opera di Rossini obbediscono ancora al modello settecentesco italiano e costituiscono pezzi a sé stanti, quasi con la funzione di un invito all’ascolto rivolto al pubblico. L’Ouverture dell’Italiana in Algeri è sorretta da un mestiere...
Il novecento storico
Il programma è basato sulla musica per il balletto (il primo del 1919, il secondo del 1928). All’epoca Strawinski aveva già fatto eseguire la Sagra della Primavera e le nuove sperimentazioni all’inizio del novecento vengono alla ribalta soprattutto in Francia, dove si...
