L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta è nuova Orchestra Territoriale

Treviso, 20 giugno 2025 – Un traguardo storico per la musica in Veneto: l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta è stata ufficialmente riconosciuta tra le Nuove Orchestre Territoriali italiane dal Ministero della Cultura, grazie a un progetto triennale articolato, premiato per la sua qualità artistica e progettuale. Questo prestigioso riconoscimento conferma l’eccellenza dell’Orchestra Filarmonia Veneta nella produzione musicale sinfonica e lirica e apre la strada verso il possibile riconoscimento come ICO – Istituzione Concertistico-Orchestrale nei prossimi tre anni.

Il nuovo status permette all’Orchestra di accedere al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, assicurando un sostegno economico fondamentale per rafforzare l’attività concertistica in tutto il territorio regionale.

Due importanti riconoscimenti in pochi mesi

Dopo il terzo posto nazionale nella categoria Spettacolo dal vivo della IX edizione del concorso Art Bonus (aprile 2025), l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta – oggi diretta artisticamente dal Maestro Danilo Rossi – è stata ammessa dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC alle Prime Istanze Triennali 2025–2027 nella sezione Nuove Orchestre Territoriali. Parallelamente, è stata inserita anche nella sezione Attività liriche ordinarie, a testimonianza della sua storica presenza e della qualità nella produzione e rappresentazione dell’opera lirica.

Tra i punti di forza segnalati nel progetto, anche il sostegno del Comune di Rovigo e l’ideazione di format culturali innovativi come la rassegna Gocce Musicali per la Natura – una stagione sinfonica autunnale di grande valore artistico legata a tematiche ambientali – e la nuova stagione dell’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta.

Una storia lunga 45 anni

Due traguardi in pochi mesi che celebrano anche un importante anniversario: 45 anni dalla fondazione dell’Orchestra Filarmonia Veneta (1980) e 25 anni dalla sua costituzione ufficiale come Orchestra Regionale (1999). Sin dalla sua fondazione, ORV è da sempre protagonista della scena musicale veneta, con importanti produzioni sinfoniche, liriche e progetti educativi. Ha collaborato con teatri come il Teatro Comunale di Treviso e il Teatro Sociale di Rovigo e lavora tuttora con direttori e solisti di primo ordine del panorama musicale internazionale. Numerose anche le partecipazioni a festival e stagioni concertistiche nazionali e internazionali, oltre alle collaborazioni con artisti di fama mondiale nel jazz, pop e musica leggera.

Le dichiarazioni ufficiali

Alberto Barbaro, Presidente dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, ha dichiarato:

“L’ammissione dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta tra le nuove orchestre territoriali riconosciute dal Ministero della Cultura rappresenta per noi non solo un traguardo importante, ma anche un riconoscimento che ci sprona a continuare con responsabilità e dedizione il nostro percorso. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra lungo, paziente, determinato e determinante. Un lavoro che ha coinvolto l’intera struttura dell’Orchestra, in particolar modo il direttore artistico M° Danilo Rossi, ma anche una rete di relazioni e interlocuzioni costruite e curate nel tempo con grande senso di responsabilità. A tal proposito, desidero esprimere un ringraziamento sincero a tutte le istituzioni e le persone che ci sono state accanto e hanno creduto nel nostro percorso, in particolare: alla Regione del Veneto, al dott. Marzio Favero, al sindaco di Rovigo Valeria Cittadin e a quello di Treviso Mario Conte, al dott. Federico Pupo, al dott. Claudio Sartorato e a tutti coloro che hanno sostenuto con convinzione la nostra candidatura. Essere riconosciuti come orchestra territoriale significa per noi rafforzare la nostra missione culturale e sociale, consolidare il radicamento nel territorio e continuare a progettare con visione, professionalità e apertura. È una responsabilità che accogliamo con entusiasmo e con la consapevolezza che il vero successo sta nella capacità di crescere insieme. Con questo spirito guardiamo al futuro dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, pronti ad affrontare nuove sfide e ad ampliare ancora di più il nostro raggio d’azione a livello regionale e nazionale”.

Danilo Rossi, Direttore Artistico di ORV, aggiunge:

“È con grande piacere che apprendiamo dal Ministero della Cultura di essere stati inseriti tra le nuove orchestre territoriali italiane. Un riconoscimento che punta a valorizzare realtà come l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, da sempre impegnata sul territorio e capace di raggiungere alti livelli di efficienza, qualità artistica e continuità professionale. Si tratta di un risultato che mi riempie di gioia, in quanto rappresenta uno degli obiettivi principali che ci eravamo prefissati sin dal mio arrivo come Direttore Artistico. Un traguardo reso possibile grazie all’impegno di tutta la Filarmonia Veneta e che si inserisce nel solco della rinnovata fiducia che, solo pochi mesi fa, ci è stata espressa dalla Regione Veneto, dal Sindaco di Treviso e dal Sindaco di Rovigo, che desidero ringraziare con profonda stima. Questo riconoscimento ci sprona a fare sempre di più e sempre meglio, per il bene dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e per la promozione della musica a livello territoriale e nazionale, con l’ambizione di raggiungere traguardi sempre più alti”.

Condividi questo post su